News
Settimana allattamento

In occasione della Settimana Mondiale per l’allattamento materno, che ricorre dall’1 al 7 ottobre di ogni anno, l’ASL BI ha organizzato quattro giornate di eventi, in collaborazione con Consorzio I.R.I.S., Cissabo, Cooperativa Tantintenti, i Comuni di Biella, Cavaglià e Valdilana, l’Asilo nido Spazio Bimbi di Cavaglià, il Nido d'infanzia Alba Spina di Chiavazza, Aldia Cooperativa Sociale e la Biblioteca Comunale di Cavaglià. Ogni giornata affronterà tematiche relative ai primi 1.000 giorni, ovvero a quel periodo che va dal concepimento fino ai due anni di età del bambino.

Future mamme, mamme, papà e i loro bambini saranno protagonisti e parte attiva di ogni giornata attraverso attività che saranno occasione di scoperta e riflessione.

Le giornate in programma sono l’esito del “Tavolo intersettoriale primi 1.000 giorni”, un gruppo di lavoro che coinvolge diverse specialità aziendali insieme ad enti e associazioni del territorio, coordinato dalla dott.ssa Antonella Bertola, pediatra S.C. Neuropsichiatria infantile ASL BI e Referente locale Programma libero “Primi 1.000 giorni” e dalla dott.ssa Milena Vettorello, medico ASL BI e Referente per la promozione della salute ASL BI.

In questa edizione si è voluto puntare su una maggior vicinanza e capillarità rispetto al territorio, organizzando quattro giornate di attività in quattro Comuni diversi.

La promozione della salute e il sostegno alla maternità, all’allattamento e al puerperio sono tematiche che l’ASL di Biella ha voluto promuovere direttamente all’interno della comunità” – ha commentato il Direttore Generale ASL BI, Mario Sanò – “L’ASL BI ringrazia le équipe aziendali impegnate nel Tavolo intersettoriale primi 1.000 giorni e gli enti e le associazioni del territorio che hanno collaborato”.

Di seguito il programma delle giornate

Mercoledì 1 ottobre – Cavaglià

  • A spasso con mamma e papà

Ore 15.30: ritrovo presso i giardini di Villa Salino (via Vercellone 7) e partenza della passeggiata.

Lungo il percorso:

  • Apertura dell’evento a cura della dott.ssa Bianca Masturzo, Direttore S.C. Ostetricia e Ginecologia ASL BI, e della dott.ssa Anna Perona, responsabile S.S. Neonatologia ASL BI
  • I benefici del movimento in gravidanza e allattamento, a cura della dott.ssa Milena Vettorello,
  • Chi ben inizia è a metà dell’opera: l’avvio dell’allattamento, a cura dell’ostetrica ASL BI Michela Meconcelli e del dott. Alessandro Messina, medico della S.C. Ostetricia e Ginecologia ASL BI
  • Il cestino dei tesori, a cura di Elisabetta Ranghino e Anna Sola, operatrici del Centro per le famiglie IRIS – Servizio Il Patio,
  • Lo chiamavano svezzamento!, a cura della dott.ssa Daniela Marzari, Pediatra di Libera Scelta,
  • Alcool e fumo in gravidanza, a cura della dott.ssa Sonya Maugeri, medico del Ser.D ASL BI e della dott.ssa Simona Novo, educatore professionale del Ser.D ASLBI.
  • Mettiamoci in gioco

Dalle ore 16.45: laboratorio e proposte di lettura per genitori e bambini 0-3 anni presso la Biblioteca Ragazzi.

In caso di maltempo le attività saranno svolte presso la Biblioteca Ragazzi in via Vercellone, 7.

Per informazioni contattare le ostetriche del Consultorio al numero: 331 4237133

Venerdì 3 ottobre – Biella Chiavazza

  • A spasso con mamma e papà

Ore 14.30: ritrovo presso i giardini Atleti azzurri olimpici d’Italia e partenza della passeggiata guidata.

Lungo il percorso:

  • Apertura dell’evento a cura della dott.ssa Roberta Spola, medico S.C.D.U. Pediatria ASL BI
  • I benefici del movimento in gravidanza e allattamento - dott.ssa Milena Vettorello,
  • Chi ben inizia è a metà dell’opera: l’avvio dell’allattamento, ostetrica ASL BI Alessia Mariani
  • La solidarietà tra mamme, a cura di Elisabetta Ranghino e Anna Sola,
  • Lo chiamavano svezzamento! - dott.sse Elena Chiorboli e Rosella Zanini, Pediatre di Libera Scelta,
  • Alcool e fumo in gravidanza, a cura della dott.ssa Sonya Maugeri e Irene Bencich, assistente sociale del Ser.D ASL BI.Mettiamoci in gioco

Dalle ore 16.15: laboratorio per bambini da 0 a 3 anni a cura di Eleonora Zennaro, educatrice Tantintenti e conversazione tra genitori a cura di Elisabetta Ranghino e Anna Sola.

In caso di maltempo le attività saranno svolte presso il Salone Polivalente, via Carlo Antonio Coda, 36.

Per informazioni contattare le ostetriche del Consultorio al numero: 335 1979985

Sabato 4 ottobre - Valdilana

  • A spasso con mamma e papà

Ore 9.45: ritrovo presso il Santuario della Brughiera e partenza della passeggiata guidata.

Lungo il percorso:

  • Apertura a cura della dott.ssa Antonella Bertola e di Elisabetta Prederigo e Francesca Barioglio, rispettivamente vicesindaco e assessore del Comune di Valdilana,
  • Chi ben inizia è a metà dell’opera: l’avvio dell’allattamento - ostetrica ASL BI Daniela Bocca
  • Lo chiamavano svezzamento! - dott.ssa Eleonora Tognato, Pediatra di Libera Scelta,
  • La merenda sana - dott.ssa Francesca Monteferrario, medico S.S.D. SIAN ASL BI e dott.ssa Mina Novello, biologa.

In caso di maltempo le attività saranno svolte presso il salone del Santuario.

Per informazioni contattare le ostetriche del Consultorio al numero: 335 1979985

Martedì 7 ottobre, ore 9.45 – Vigliano, Consultorio per le famiglie (via Milano, 299)

  • Apertura dell’evento a cura della dott.ssa Antonella Bertola,
  • Il sonno del neonato: coccole di latte e miti da sfatare, a cura della dott.ssa Francesca Gronda, psicologa perinatale S.C. Neuropsichiatria infantile ASL BI
  • L’importanza della lettura ad alta voce nel momento della nanna e consigli di lettura, a cura delle educatrici del Consultorio CISSABO
  • Lettura ad alta voce
  • Mamma…cantami una ninna nanna, a cura di Daniela Bocca, ostetrica e musicoterapista pre e post natale.

In allegato il programma completo dell’evento.

La Settimana Mondiale per l’allattamento al seno (SAM): in cosa consiste

Si tratta di una ricorrenza internazionale che ha lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica e generare sostegno per l’allattamento materno. Il tema della SAM viene scelto ogni anno dalla World Alliance for Breastfeeding Action (WABA) e quest’anno è Priorità allattamento: creare reti sostenibili, così tradotto in italiano e promosso dal Movimento Allattamento Materno Italiano.