
Sabato 8 giugno, dalle ore 15 alle 23, e domenica 9 giugno 2024, dalle ore 7 alle 23, si svolgeranno le elezioni dei membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia, le elezioni amministrative e quelle della Regione Piemonte.
Servizio di trasporto
In occasione delle elezioni, all'interno di determinate fasce orarie, nel Comune di Cavaglià sarà a disposizione un mezzo, guidato da un volontario, per gli elettori impossibilitati a raggiungere i seggi in maniera autonoma.
Coloro che volessero usufruire del servizio dovranno preventivamente prenotarlo, contattando gli Uffici comunali, entro le ore 12.00 di venerdì 7 giugno al numero 016196038 int. 4 (Ufficio URP) o int.1 (Servizio Demografico/Elettorale).
Il trasporto sarà effettuato nel pomeriggio di sabato 8 giugno, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, e nella mattinata di domenica 9 giugno, dalle ore 9.00 alle ore 11.00.
Elezioni COMUNALI
L’elezione del Sindaco e del Consiglio comunale si effettua con il sistema maggioritario secco, in base al quale la lista che ottiene più voti vince.
Per le elezioni comunali di Cavaglià sono state presentate tre liste, cui sono stati attribuiti, a seguito di sorteggio presso la Commissione elettorale circondariale, i numeri seguenti:
lista n. 1 Cavaglià Cambiaverso – Savina Fariello candidata alla carica di Sindaco
lista n. 2 ViviAMO Cavaglià – Mosé Brizi candidato alla carica di Sindaco
lista n. 3 Cavaglià nel cuore - Luciano Rosso candidato alla carica di Sindaco.
Nella scheda elettorale, a fianco del contrassegno, è indicato il nome del candidato Sindaco.
L’elettore può:
a) votare per il candidato Sindaco, segnando il relativo contrassegno;
b) esprimere al massimo un voto di preferenza, scrivendo - nelle apposite righe stampate sotto il contrassegno - il cognome di non più di un candidato compreso nella lista collegata al candidato alla carica di Sindaco prescelto.
Quando l’elettore omette il voto al contrassegno di lista, ma esprime correttamente, quindi nel riquadro pertinente, il voto di preferenza per un candidato a consigliere, s’intende validamente votata:
- la lista a cui appartiene il candidato votato;
- il candidato a consigliere votato;
- il candidato Sindaco, collegato alla lista a cui appartiene il candidato consigliere votato.
Il voto al candidato Sindaco vale anche come voto alla lista collegata, non essendo previsto il cosiddetto “voto disgiunto”.
Alla lista dei candidati a consigliere comunale sono assegnati tanti voti quanti sono i voti conseguiti dal candidato Sindaco a questa collegato.
La ripartizione dei seggi fra le liste di candidati è effettuata dopo la proclamazione dell’elezione del Sindaco.
Alla lista collegata al Sindaco eletto sono attribuiti due terzi dei seggi assegnati al consiglio.
Clicca qui per collegarti all' Albo pretorio on line, dove sono pubblicati i programmi delle tre liste.
Elezioni REGIONALI
La Regione Piemonte pubblica sul sito istituzionale le istruzioni per l’espressione del voto per l’elezione del Consiglio Regionale e del Presidente della Giunta Regionale. Link-Regione Piemonte
Elezioni EUROPEE
E' disponibile sul sito istituzionale del Parlamento Europeo una pagina contenete tutte le informazioni relative al voto dell’8 e 9 giugno p.v. per l’elezione dei membri del Parlamento Europeo spettanti all’Italia. Link-Parlamento Europeo