Promuovere i beni culturali presenti sul territorio e favorirne la libera consocenza: questo è lo scopo della collaborazione tra "Spazi Medievali" e Wikimedia, la fondazione che gestisce la famosa enciclopedia online Wikipedia.
Tra le iniziative di "Spazi Medievali", progetto di valorizzazione dei ricetti e dei luoghi medievali piemontesi (capofila l'associazione "Culturalmente", partner il Comune e la Pro Loco di Candelo e altri 11 comuni, tra i quali Cavaglià) è prevista, infatti, l'adesione di tutti gli enti della propria rete all'edizione 204 di Wiki Lives Monuments Italia. Giunto ormai alla quinta edizione, il concorso fotografico internazionale organizzato da Wikimedia, con lo scopo di favorire la libera diffusione della conoscenza attraverso immagini del patrimonio culturale, è un'iniziativa totoalmente gratuita e aperta a tutti, dai semplici appassionati ai professionisti. Nel pieno rispetto del Codice dei Beni Culutrali e della legislazione sul diritto d'autore, i Comuni aderenti hanno stilato un elenco di monumenti, ognuno dei quali può essere liberamente fotografato di partecipanti. Partecipare è semplice: basta scegliere un monumento della lista, fotografarlo e, tra l'1 e il 30 settembre, caricarne le immagini su Wikimedia Commons.E' possibile fotgrafare più monumenti e condividere un numero illimitato di immagini, aumentando le proprie possibilità di vincere. Una giuria selezionerà le più belle fotografie e livello italiano e, successivamente, a livello mondiale. Per la prima fase Wikimedia mette in palio, tra gli altri premi, due smartphone Sony Xperia Z2.
"Spazi Medievali", inoltre, premierà le più belle fotografie scattate nei Comuni della propria "rete": in palio un totale di 500 euro in buoni spendibili sul sito Amazon, più libri e gadget relativi ai territori partecipanti al progetto. L'elenco dei beni fotografabili sono reperibili sul sito del concorso (http://www.wikilivesmonuments.it/).
Scaricabile qui la locandina inerente l'iniziativa.