Una "due giorni" ricca di conferenze, momenti di confronto ma anche di svago e spettacolo: questo è l'evento "La Via Francigena nella Terra di Mezzo", organizzato dal Comune di Cavaglià e in programma i prossimi 5 e 6 novembre presso il Salone Polivalente.
Si comincia sabato alle 15.30 parlando di Slow Park con Pancrazio Bertaccini e Luigi Zai, per proseguire con la presentazione del libro di Pier Emilio Calliera "Dove il tempo si è fermato". Alle 17.30 Alberto Conte, direttore di ItinerAria, illustrerà ai presenti l'opportunità di turismo slow sul territorio rappresentata dalla Via Francigena. Dalle 18.30 alle 20.30 sarà possibile degustare piatti tipici del terrritorio preparati dagli agriturismi locali. Alle 20.30 sarà Massimo Tedeschi, presidente dell'Associazione Europea delle Vie Francigene, a tenere la conferenza "Il boom della Via Francigena - Itinerario culturale d'Europa". Alle 21.30 è previsto il concerto per soprano e arpa "Liriche sulle strade medievali e canti amorosi del 600" con Aki Osada e Marta Graziolino.
Domenica 6 il pomeriggio inizierà alle 14.30 con un incontro dal tema più che mai attuale: "Un altro viaggio, un altro pellegrinaggio", in cui alcuni richiedenti asilo ospitati in paese nella struttura gestita dalla cooperativa Nuova Vita racconteranno la loro storia e il loro viaggio fino all'arrivo a Cavaglià. Alle 16.00 Danilo Alberto, presidente della Via Romea canavesana, terrà la conferenza "Le Vie dei pellegrini"; alle 17.00 sarà la volta di Giuliano Canavese, presidente dell'ecomuseo AMI, che illustrerà ai presenti i "Processi di valorizzazione del territorio e le iniziative AMI". Dalle ore 18.00 sarà possibile degustare i prodotti tipici e vitivinicoli locali. Nel corso della serata, a partire dalle 20.30, spazio a momenti di intrattenimento con un'esibizione di danza ed una sfilata di moda.
Il saluto del Sindaco concluderà la ricca manifestazione.